Dal 3D al 2D e ritorno.
Dopo la visione del cortometraggio Flatlandia, abbiamo affrontato un’attività di geometria per ragionare un po’ attorno al concetto di dimensione. Nel mondo bidimensionale di Flatlandia, i suoi abitanti—figure geometriche come quadrati, triangoli e cerchi—non riescono a percepire la terza dimensione. Quando un cerchio e un quadrato si incontrano, per esempio, appaiono semplici segmenti ai loro stessi occhi.
E poi giù domande: ma se noi viviamo in tre dimensioni e non possiamo percepire la quarta, potrebbe esistere qualcosa oltre ciò che vediamo, proprio come accade agli abitanti di Flatlandia? E le donne erano viste davvero così nel 1982?
Commenti
Posta un commento