Carme - Ricerca in pratica
Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola è una iniziativa di formazione e sviluppo professionale rivolta a insegnanti ed educatori di tutti i livelli scolari. Io ho dato il mio contributo alla terza edizione di Carme (Center for Advanced Research on Mathematics Educations) con la conduzione del laboratorio Classe cooperativa e piano di lavoro matematico.
Giunti Scuola: Problemi al Centro VI edizione
Problemi al centro è un progetto nazionale rivolto ai docenti di scuola primaria, con l'obiettivo di stimolare nei bambini e nelle bambine un atteggiamento positivo verso la matematica. Il progetto offre webinar, materiali, formazioni e tanto altro. Io ho dato il mio piccolo contributo nella Formazione Base pensata per chi si avvicina al progetto per la prima volta.
Accademia dei Lincei e SNS progetto nazionale MIUR
All’interno del progetto I Lincei per la scuola, ho partecipato in qualità di tutor ai cicli di incontri di formazione dedicati a:
Concretamente astratto: l'insegnamento della matematica al primo ciclo con uno sguardo al secondo, condotto da Pietro Di Martino, Università degli Studi di Pisa.
dal 16 gennaio al 14 maggio 2024
Problem solving alla primaria e al primo anno della secondaria di primo grado,
condotto da Pietro Di Martino, Università degli Studi di Pisa.
22 febbraio al 10 maggio 2022
Problem solving alla primaria,
condotto da Pietro Di Martino, Università degli Studi di Pisa.
DDM - Didattica della matematica
Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula (DdM) è una rivista semestrale, rivolta a ricercatori in didattica della matematica e insegnanti attivi nella scuola, con la direzione scientifica di Silvia Sbaragli e il Centro competenze didattica della matematica del SUPSI. Sul numero 15 è stato pubblicato un articolo che ho scritto a quattro mani con Antonio Pellicori. L'articolo racconta l'esperienza dell'introduzione del piano di lavoro matematico in due classi quinte della scuola primaria, con riflessioni di contesto e di metodo.
Movimento di Cooperazione Educativa (MCE)
Il Movimento di Cooperazione Educativa è un’associazione pedagogica nata negli anni ‘50, ispirata ai principi della pedagogia attiva e cooperativa.
A livello territoriale ho avuto modo di condurre diverse formazioni tra il 2012 e il 2023, all’interno delle attività promosse dal gruppo pisano. In ambito nazionale, nel 2015 ho preso parte alla conduzione del laboratorio astronomico Un viaggio con il Sole nella prima edizione di Cantieri a Cagliari, un corso residenziale di formazione rivolto a educatori, insegnanti e studenti.

Pianodilavoro.org
Pianodilavoro.org è un blog curato da un gruppo di insegnanti provenienti da diverse città italiane. Raccoglie e mette a disposizione un archivio di strumenti didattici cooperativi, gratuiti e scaricabili. Il blog nasce con l’obiettivo di diffondere la pratica del Piano di lavoro, una risposta concreta alla crescente esigenza di individualizzare gli apprendimenti. Il mio contributo al progetto riguarda la creazione di materiali didattici. Parallelamente al blog, vengono organizzati corsi di formazione per supportare gli/le insegnanti nell’uso consapevole degli strumenti proposti, offrendo occasioni di approfondimento e confronto.
Commenti
Posta un commento