Quanta meraviglia si cela nell'editoria dedicata ai bambini?

Quanta meraviglia si cela nell'editoria dedicata ai bambini?

Quanta curiosità nasce nell'esplorare la bellezza e l'inaspettato che ci troviamo dentro?

Questa mattina l'abbiamo dedicata a tuffarci con entusiasmo nella raccolta di libri che abbiamo acquisito quest'anno come alternativa ai tradizionali libri di testo (in foto solo quelli relativi alle scienze, mancano qui tutti quelli di letteratura). Un'ora è volata immersi nel vivace silenzio della scoperta, e molte altre ci attendono!


La bellezza di immergersi in parole e immagini selezionate, di scambiare idee con i compagni di studio e di imparare a coltivare una propria sfera di conoscenza con la quale confrontarsi sia da soli che insieme agli altri, è un'esperienza molto preziosa che non ha nulla a che vedere con i libri di testo scolastici.



Per le insegnanti che si stanno chiedendo come fare, a questo link potete trovare un punto di riferimento per il quadro legislativo e non solo.


Come lavorare senza libri di testo?

Io quest'anno (quarta) ho scelto di stampare un eserciziario di matematica, selezionando le schede dal prezioso archivio MaMa (https://mama.edu.ti.ch/materiali-didattici/ distribuito con licenza CCA).


Per il resto ci dedichiamo ai numerosi materiali del Piano di Lavoro (presi qui Lo strumentario per il piano di lavoro ma anche altrove).

E un ringraziamento grande va alla librerie specializzate come Gli Anni In Tasca, che il piacere della scoperta lo fanno vivere per prime a noi insegnanti!

Commenti